STAR ROCKET

 

Foto presa dalla home page del sito prima che cambiassero la loro "mission" https://startrocket.me/

Una startup russa, un display pubblicitario grande 50 km quadrati posizionato ad un’orbita compresa tra i 400 e 500 km; piccoli satelliti (cubesat), dotati di una vela in grado di catturare e riflettere la luce del Sole saranno in grado di proiettare pubblicità, annunci o qualsiasi altro tipo di informazione si voglia nel nostro cielo notturno. Così l’amministratore delegato della società StartRocket, Vlad Sitnikov spiega la sua pazza idea. (https://www.wired.it/scienza/spazio/2019/01/16/startrocket-satelliti-pubblicita-cielo/Sitnikov ha dichiarato alla rivista Futurism:

“Siamo governati da marchi ed eventi, il Super Bowl, la Coca Cola, la Brexit, le Olimpiadi, la Mercedes, la FIFA, Supreme e il muro messicano. L’economia è il sistema sanguigno della società. L’intrattenimento e la pubblicità stanno al centro. Vivremo nello spazio e l’umanità inizierà a portare la sua cultura nello spazio. I pionieri più esperti lo renderanno migliore per tutti“. (https://futurism.com/pepsi-orbital-billboard-night-sky)

StarRocket avrebbe preso accordi con la multinazionale Pepsi, che prevede di proiettare un annuncio gigante nel cielo notturno usando questa costellazione di satelliti artificiali per promuovere una bevanda energetica dal nome Adrenaline Rush. La portavoce russa della PepsiCo Olga Mantova ha confermato che la collaborazione è reale "Crediamo nel potenziale StartRocket”

Il nostro cielo diventerà quindi un grande schermo illuminato da messaggi pubblicitari e loghi visibili a circa la metà della popolazione mondiale per sei minuti ad ogni sessione di display. (https://aerospacecue.it/pubblicita-marketing-arrivano-spazio/12260/). Il progetto è tecnologicamente fattibile (spiega l’avvocato Randy Segal, specializzato in diritto spaziale e satellitare), ma StartRocket potrebbe imbattersi in ostacoli normativi in ​​tutto il mondo. La principale sfida normativa che la compagnia potrebbe dover affrontare sarebbe se i suoi satelliti interferissero con la sicurezza aerea. (https://thenexttech.startupitalia.eu/70738-20190212-arrivo-cartelloni-pubblicitari-nello-spazio)

Aggiornamento: Secondo le ultime notizie pubblicate all'interno del sito altri media dopo aver ricevuto molte critiche in merito al loro progetto pubblicitario, la società Star Rocket, ha deciso di cambiare la sua "mission" riconvertendo l’azienda. Questa adesso si occuperà di ripulire lo spazio dai detriti grazie ad un innovativo sistema di pulizia sponsorizzato dal colosso Kaspersky.


Commenti

Post più popolari